L’ARTE OLTRE IL VISIBILE È ORA ACCESSIBILE A TUTTI A KROMBERK

L’ARTE OLTRE IL VISIBILE È ORA ACCESSIBILE A TUTTI A KROMBERK

MUSEO DELLA MONTAGNA

 

Kromberk, 22 marzo 2025: Dopo l’apertura del Museo di Goriška nel giugno 2023, su iniziativa del progetto GO! 2025 ha iniziato a sviluppare un progetto espositivo che fa parte del programma ufficiale Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica – Gorizia, e ha invitato l’Associazione Intercomunale dei Ciechi e degli Ipovedenti Nova Gorica e KUD Artes ad aderire alla partnership, ieri presso il Centro Mercatore Nova Gorica ha messo in mostra e in tono al pubblico il risultato di una cooperazione creativa e innovativa.


La mostra si articola in due sezioni: “Stet that exists” comprende copie personalizzate, modelli e rilievi tattili che consentono ai visitatori di viaggiare attraverso la storia dell’arte dall’antica Grecia ai giorni nostri. Otto reperti sono stati presi in prestito dal Museo Omero di Ancona e tre dal Museo Anteros di Bologna, mentre il resto delle opere è stato realizzato in collaborazione con gallerie, accademie e licei sloveni e stranieri, che hanno realizzato interpretazioni e copie dei momenti salienti dell’arte slovena e mondiale. Questa interazione continua, quindi aggiungeremo altre buone pratiche nei prossimi mesi.  


Un contributo unico all’arte accessibile, tuttavia, è “The World in the Making”. 17 artisti provenienti da Slovenia, Italia e Croazia sono usciti dai loro consueti processi creativi e hanno creato opere d’arte solo per questa mostra. Dragan Abram, presidente di KUD Artes: “Tutti quelli che abbiamo invitato hanno accettato questa sfida e hanno svolto il loro lavoro fino alla fine. Viene coperta un’ampia varietà di materiali, dal metallo, alla pietra, al legno, alla ceramica, alla plastica, alla gomma e altri. All’inizio mi aspettavo che certe cose dovessero essere semplificate, perché i visitatori non solo guardavano, ma toccavano, ma sono rimasto davvero sorpreso di scoprire che se una persona ha il senso dell’arte, che sia cieco, ipovedente o vedente, lo percepisce esattamente allo stesso modo”.  


Il messaggio principale della mostra è che l’arte non è solo un privilegio per chi non ha disabilità, ma un diritto di tutti. Che attraverso la collaborazione e la riflessione possiamo superare le barriere e creare uno spazio in cui l’arte non sia solo vista, ma anche sentita. “Fin dall’inizio, eravamo consapevoli che l’accessibilità non è solo sostanziale, ma anche fisica. Lo spazio espositivo è praticamente privo di barriere architettoniche, consente il parcheggio per le persone con disabilità e offre un’esperienza uguale per tutti i visitatori”, ha dichiarato il responsabile del progetto, curatore pedagogo del Museo di Goriška, David Kožuh, che sottolinea che il progetto non si è limitato solo alla preparazione della mostra, ma ha incluso anche il processo educativo.

Vladimir Peruničič, direttore del Museo di Goriška: “Sono contento che abbiamo raccolto abbastanza coraggio e forza per realizzare una mostra che va oltre ciò che è già stato visto. Il successo di questo esperimento non è affatto scontato. Con la mostra stiamo anche ampliando i nostri orizzonti museali, perché stiamo andando oltre le nostre regole che ci impongono di non toccare gli oggetti esposti. Anche il modo in cui lo facciamo è un’esperienza preziosa per noi”.  

La folla riunita all’inaugurazione, accompagnata da una serie di ospiti illustri, è stata colorata e internazionale come la mostra stessa. Anche la dott.ssa Asta Vrečko, Ministro della Cultura, si è rivolta al pubblico: “La più grande vittoria dell’arte e della cultura è quando attraversa i muri e va tra le persone e crea nuovi mondi, intuizioni e comunità tra di loro. Il nostro lavoro è creare opportunità di accessibilità. Tali progetti sono impegnativi e pionieristici, e può sembrare che si rivolgano a un gruppo ristretto di persone, ma in realtà questa è l’essenza dell’arte: creare un mondo del possibile, del possibile, stimolare l’immaginazione e un nuovo spazio espositivo al di fuori delle classiche cornici delle gallerie è, come la Capitale Europea della Cultura, un luogo in cui le nostre differenze ci uniscono”.

Igor Miljavec, Presidente dell’FMI Nova Gorica: “Nova Gorica ha un piano strategico di accessibilità ed è un esempio di buone pratiche per la Slovenia. 25 anni fa, quando ho iniziato a guidare l’associazione, lo sognavamo solo, oggi abbiamo un team di professionisti, tra cui un tifalopedagogo, e, ultimo ma non meno importante, è con grande piacere e orgoglio che stiamo inaugurando una mostra che è amichevole per tutti i gruppi vulnerabili”.

Mija Lorbek, MSc, direttrice del GO! 2025: “Poter godere dell’arte non è scontato. Tuttavia, il contenuto della galleria tattile non dovrebbe essere limitato ai gruppi vulnerabili. Tutti noi possiamo imparare molto da loro; come sentire le cose in modo diverso e come andare oltre i propri limiti”.

La mostra è stata accompagnata da un catalogo in sloveno, italiano e inglese con il contributo di alcuni affermati esperti nel campo dell’accessibilità delle belle arti, dotato di codici QR che portano a descrizioni audio delle singole opere d’arte. Oltre a quanto sopra, gli studenti dell’Accademia delle Arti dell’Università di Nova Gorica hanno realizzato un video che racconterà la storia del progetto anche dopo la fine della mostra. Per renderlo accessibile a tutti, ci siamo occupati dei sottotitoli, della lingua dei segni e delle descrizioni audio.

Oltre alle arti visive, l’evento rivoluzionario con movimento e musica è stato arricchito da performer che trascendono anche i confini: la studentessa cieca Zara Smrtnik ha cantato, la ballerina cieca Jana Führer ha incantato in duetto con la ballerina professionista mag. Igor Sviderski e l’altrettanto cieca Mila Vučko realizzano i suoi sogni con un flauto a becco.

Abbiamo brindato all’arte oltre il visibile con il vino della Cantina Brda, che per l’occasione ha stampato un’etichetta in Braille sulle bottiglie.

PROGRAMMA: La nuova mostra, che vogliamo diventi permanente, è visitabile dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 18:30.