
METACITTA’
MARCEL ŠTEFANČIČ, JR.
Nessuno muore a Trieste.
Il grande Italo Calvino potrebbe tranquillamente annoverarla tra le sue Città invisibili – a metà strada tra Adelma, in cui “si incontrano solo i morti” (e dove si “viene morenti”), Eusapio, in cui “non è più possibile sapere chi è vivo e chi è morto”, e tutte e tre le versioni di Laudomia, “la città dei vivi”, “la città dei morti” e “la città dei non nati”. Trieste potrebbe facilmente essere delimitata da “luoghi invisibili”: Trieste – una città dove nessuno muore mai! Metacity.
Chissà, forse questa Trieste sarebbe anche al confine con Pentesilea, in cui “non è mai chiaro se sei già in mezzo alla città o ancora fuori”, così come non è mai chiaro “se c’è un fuori da Pentesilea”. Immagino vividamente quanto suonasse morbosa questa domanda durante la Guerra Fredda, quando l’esterno di Trieste era senza esterno, o meglio, quando l’esterno di Trieste era la Jugoslavia “invisibile”.
Trieste non poteva essere né l'”invisibile” Olinda, “la città che cresce a cerchi concentrici”, né l'”invisibile” Leonia, la città “che si espande ogni anno” – Trieste non aveva dove andare. Poteva crescere solo in altezza. Insù. Come l'”invisibile” Isaura, “una città che si muove tutta verso l’alto”. Trieste ha mostrato questa tendenza e ha costruito un grattacielo. Grattacielo via Campo Marzio. Il suo unico. “In ogni grattacielo, qualcuno si incasina”, dice Calvino, riferendosi a Zirma, una “città ridondante” che “è così ripetitiva che la gente almeno ricorda qualcosa”. Trieste non poteva che diventare un grattacielo verticale. Come l'”invisibile” Ottavia, una “città ragnatelaiata” che si libra tra due monti collegati “in corde e catene e una passerella” (e gli abitanti sanno che “la rete non durerà per sempre”). O come la Baucis “invisibile”, la città sopra le nuvole, la città che “non tocca terra” e verso la quale si “sale la scala”. Lassù gli abitanti hanno tutto ciò di cui hanno bisogno, quindi “preferiscono non scendere affatto”, ma osservare la vita con binocoli e telescopi. Avrebbero potuto essere diretti verso la Slovenia, sarebbero stati alla stessa altezza. Come le due Gorizie, “città connesse” (come recita il sottotitolo del libro) Gorica Nova Gorica Andrea Bellaviteja). Ci guardavamo faccia a faccia. Trieste e Nuova Trieste – un’utopia che non è mai esistita, tanto che c’è un buco lassù, oltre i Fernets – si sfregavano l’una contro l’altra, alla ricerca di una posizione che desse loro il massimo piacere. Come le due Valdradas “invisibili” di Calvino, che – sdraiate l’una sull’altra – si specchiano l’una nell’altra, così i loro abitanti non devono lasciare nulla al caso e alla superficialità. Non devono morire. Se non vogliono che l’immagine nello specchio muoia.
Trieste – una città dove nessuno muore – potrebbe essere pubblicizzata con lo slogan: Non vuoi morire – vai a Trieste! O più precisamente: Non vuoi morire – entra in un bar di Trieste! Sai, una di quelle cose in cui le persone si trovano. Preferiscono stare in piedi piuttosto che sedersi. Non pensano nemmeno a sedersi. I posti a sedere non sono mancati. E si divertono a stare in piedi all’infinito. Non potevamo sederci e bere e goderci. Non saresti in grado di sederti e chiacchierare, parlare, discutere, chiacchierare, accovacciarti. Quando stanno in piedi, sono più precisi, più forti, più convincenti, più letterari.
Ma è stato in questi bar triestini che ho capito che Trieste è una città dove non muore nessuno. Perché? Quando si guardano le vecchie case coloniche in Slovenia, si nota, con grande sorpresa, che un tempo le persone dormivano in letti molto corti. Mi sono sempre chiesta come facessero a sdraiarsi, e poi una guida mi ha detto perché i letti erano così corti – perché quando le persone dormivano, non si sdraiavano affatto, ma si sedevano. Si sono seduti per paura di morire – le persone muoiono sempre quando si sdraiano. Quando dormono, si sdraiano. Questo è ciò che credevano. Si dice che quello che è morto si sia “stretto”. Quando si muore, ci si “irrigidisce”. Ergo: se rabbrividisci a letto, puoi morire. Ecco perché gli sloveni preferivano sedersi a letto.
I triestini, i cui capricci metafisici sono stati rafforzati dall’ansia della Guerra Fredda, sono solo una radicalizzazione degli sloveni – non osano nemmeno sedersi. Per ogni evenienza, preferiscono ciò che rappresentano. In modo che non muoiano. A maggior ragione Trieste è stata creata per gli scrittori che scrivono stand. Un certo numero di scrittori ha scritto stand-up: Charles Dickens, Virginia Woolf, Lewis Carroll, Vladimir Nabokov, Philip Roth e, soprattutto, Ernest Hemingway. “Un’abitudine lavorativa che ha avuto fin dall’inizio: quando scrive, sta in piedi. Sta in piedi sui suoi lettini di grandi dimensioni sulla pelle infossata di un kudu più piccolo – di fronte a lui, all’altezza del petto, ci sono una macchina da scrivere e una tavola da lettura”, ha riferito The Paris Review. Poiché era in piedi, era sempre impegnato, creativo, offensivo, orientato all’azione, dice Girish Shukla (Times Now). Mentre si alzava, scriveva con tutto il suo corpo. Poiché scriveva in piedi, poteva essere tagliente, veloce, vivace, energico, paffuto, semplice, conciso, preciso, chiaro, conciso, diretto ed essenziale, ma anche non convenzionale. Scrivere in piedi ha plasmato il suo stile e lo ha mantenuto concentrato. Disciplinato. Ha messo in ordine la sua mente, la sua lingua e il suo cuore. Avrebbe potuto buttare via tutta la zavorra. E tutta la noia. Mentre si alzava in punta di piedi, così faceva la sua prosa. Romanzi Avere o non avere, A chi suona la campana, Parigi – Una festa commovente, Il sole sorge e tramonta, Il vecchio e il mare e Addio, armi! potrebbe scrivere in qualsiasi bar di Trieste. E mentre li leggi, sembra che ci siano. A Trieste nessuno muore mentre scrive in piedi.
Scommetto che anche James Joyce ha scritto degli stand. E scommetto che è per questo che è venuto a Trieste. Ulisse, un romanzo su una passeggiata per Trieste?