di DENIS FURLAN
I grandi eventi di apertura di GO!2025 alla Stazione Transalpina del 8 Febbraio ed il Primo Maggio nell’omonimo piazzale, hanno mostrato al grande pubblico l’enorme potere di sana aggregazione di cui è capace la musica elettronica da ballo.
Le grandi capitali europee insegnano che questa corrente è, dopo quasi quarant’anni di esistenza, un fenomeno culturale ben radicato la cui fruizione non è più limitata al club, al rave o al festival, ma si espande anche a spazi pubblici, stazioni ferroviarie, parchi, spiagge ed ambienti alpini.
È per natura uno stile che non mette radici in un territorio ben preciso, ma al contrario, favorisce i legami e le collaborazioni tra paesi, nazioni e continenti diversi parlando un linguaggio unico che è quello del suono in cassa 4/4.
Da questo punto di vista, il confine di Gorizia rappresenta il punto di unione ideale tra quella che è la storica cultura della House e Techno italiana che ha svolto un ruolo pionieristico tra la fine degli anni ‘80 ed i primi ‘90, e la sempre più veloce cultura elettronica slovena, ancora all’avanguardia e patria di artisti stimati in tutto il mondo.
È questa la cornice che ha ispirato a Denis “Did” Furlan di GrooveBox Radio, la creazione delle BORDERLESS SESSIONS, ovvero dei dj set ad opera di vari artisti di particolare spicco provenienti da una parte o dall’altra del confine, sessioni registrate e filmate proprio fisicamente sul confine di Gorizia.
La collaborazione con l’associazione Društvo Humanistov Goriške, che gestisce la Carinarnica, ovvero la vecchia casermetta della dogana slovena posta sul confine di S.Gabriele, ha permesso di unire simbolicamente le esperienze citate in apertura, da Dicembre 2023 infatti, a cadenza più o meno regolare, vengono organizzati questi happening alla Carinarnica, dove la registrazione del dj set (che viene successivamente editata e caricata sul canale YouTube di GrooveBox Radio), diventa un punto d’incontro per appassionati, musicisti, dj e semplici curiosi che non hanno mai approcciato a questo fenomeno.
Il primo appuntamento di Dicembre 2023 ha ospitato il leggendario dj italiano MARCO BELLINI, personaggio di spicco che ha portato per la prima volta nel Nord-Est Italia a metà anni ‘90 delle sonorità Techno di stampo europeo in un’era pre-internet.
Successivamente, alla Carinarnica hanno “girato i dischi”: PEPI JOGARDE, una delle menti più influenti della dance music industry in Croazia, JAŠA BUŽINEL, dj, giornalista e curatore di importanti festival come il Ment di Ljubljana, KWASIR, producer e dj tra i principali esponenti del filone “Electro” e BAWRUT, goriziano di nascita ora stabilmente residente a Madrid e conosciutissimo produttore con alle spalle esibizioni in ogni angolo del pianeta.
L’ultima in ordine cronologico di queste sessions è stata Venerdì 9 Maggio con MARCELA, fresca vincitrice del premio nazionale Elector nella categoria “New Faces” e nuova portabandiera della scena House croata, il suo dj set ha destato la curiosità di molti che si sono avvicinati alla Carinarnica con un pò di timore destato anche dal sempre presente posto di blocco, timore mitigato e svanito grazie all’atmosfera friendly ed inclusiva che questi happening sono in grado di generare, nati per favorire l’interscambio culturale tra artisti di varie estrazioni tra Italia, Slovenia ed Europa in un contesto che un tempo era un luogo-non-luogo ed oggi è simbolo di contaminazione culturale tra arti e popoli diversi.
GrooveBox Radio, è un Podcast su Spotify ed ora anche trasmissione radio in onda sulle frequenze FM di Radio Fragola, che in poco più di due anni è stato capace di raccogliere attorno a sé artisti ed appassionati di tutte le sfaccettature della Club Culture in un raggio di azione che parte da Trieste, abbracciando la Regione Friuli-Venezia Giulia, la Slovenia fino a Ljubljana e la Croazia fino a Rijeka e Pola, abbracciando e promuovendo tutto quello che accade nel raggio di questi 200 Km.
Ogni Giovedì, Denis “Did” Furlan seleziona, raccoglie ed annuncia tutti gli eventi Techno, House, Trance, Dub e Dark di quest’area, mettendoci in mezzo tracce musicali, interviste e speciali, oltre ad organizzare serate in luoghi convenzionali e non-convenzionali, dallo Streaming Club (TS) fino alla Carinarnica appunto.