Rivista – Revija št. 118

Articoli dell’edizione 118 – Dicembre 2024

Confesso di aver avuto in passato un atteggiamento di sufficienza verso la storia locale, perché consideravo limitante  l’argomento e, diciamolo con un brutto e ambiguo aggettivo  che oggi non uso più, “provinciale” colui che se ne interes sa.

DI DARIO STASI Reportage di una città scomparsa Nella mia carta d’identità c’è scritto “nato ad Aquileia”. In  realtà sono nato a Fiumicello, al tempo della seconda guerra  mondiale, quando questo paese era ancora unito al comune  di Aquileia. L’infanzia e l’adolescenza le ho quindi vissute  a

DI ANNA DI GIANATONIO Leggendo i testi che Dario Stasi aveva disordinatamente ac cumulato nel suo computer e che Nadia Slote ha paziente mente fatto emergere dalle cartelle del suo desktop si prova  una forte emozione. Dario Stasi ha davvero amato questo  territorio, grossomodo quello della

A CURA DI MARZIO LAMBERTI Una riflessione storica di Alessandro  Cattunar illustrata da Elena Guglielmotti “Storia di una linea bianca” racconta attraverso memorie e  immagini la storia di quella linea tracciata a Gorizia nel set tembre 1947. Un tratto bianco che ha diviso in due la città, 

DI AGOSTINO COLLA   Dalla mostra “ Il Secolo lungo 2015 “ a  NGO_GO Borderless 2025  Dieci anni sono passati dalla mostra citata in questo articolo  alla ormai prossima avventura di GO Borderless 2025. Dieci  anni di lavori, contrasti, delusioni e, contemporaneamente,  speranze per un futuro che tutti noi vorremmo migliore ed  aperto

DI CLAUDIO SINISCALCHI La bellezza dell’Isonzo è nota a tutti, grazie al fatto che al  contrario di tanti altri fiumi non è stato ridotto ad un canale,  ma – per quanto abbia subito molti interventi – conserva an cora una forte naturalità e una funzione di

DI ENZA LI GIOI La prima volta che vidi Dario Stasi avevo tredici anni e, con  mio padre, ero andata alla Sala Ginnastica in occasione della  Festa del Ceppo, una tradizione natalizia che non credo esi sta ancora, in cui gli studenti del quinto anno di

DI TONINO BARBA A poche settimane dall’uscita di questo Isonzo- Soča n. 118 - da tempo  pensato e redatto per rendere omaggio a Dario Stasi ma anche, spero,  per lanciare la ripresa della pubblicazione - è arrivata, con sgomento di  tutti, la morte di Luciano de

DI ELEONORA SARTORI C’è un prima e un dopo nella vita di ogni persona, almeno uno. Il mio è in  qualche modo legato a Dario Stasi, pur non avendo mai scritto per Ison zo Soča, ma solo contribuito nell’ultimo periodo a tenerne aggiornato il  sito. Insomma,

DI PAOLA BARBAN   Oggi Monfalcone è oggetto della cronaca nazionale e inter nazionale per varie questioni legate alla forte presenza di im migrati: il mancato campo di cricket, i centri islamici oggetto  di una diatriba legale ancora in corso ed altre vicissitudini  aperte sulla mancanza di

Ti potrebbe interessare:

Sorry, no posts matched your criteria.


#Follow us on FaceBook