
LE RADICI DEL GENOCIDIO
di MARKO MARINČIČ
La colonizzazione israeliana della Palestina va avanti da più di cento anni. 7. L’ottobre 2023 non è l’inizio di tutti i mali, come sostiene la propaganda sionista, ma è certamente l’inizio di un nuovo capitolo del piano di conquista, che ora viene portato avanti con oltraggiosa brutalità. La Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani in Palestina, Francesca Albanese, nelle sue relazioni e in due libri (J’Accuse e Quando il mondo dorme), ha definito chiaramente il concetto di colonizzazione degli insediamenti: è la conquista di un territorio attraverso lo spostamento sistematico e violento di un altro popolo che vi abita.
Un tale piano di colonizzazione nasconde già il pericolo della violenza genocida, quando un’altra nazione rifiuta di sottomettersi al dominio dei conquistatori. Questo è evidente dalla storia di questi cento anni. In primo luogo, durante il mandato britannico sulla Palestina, la colonizzazione fu effettuata attraverso la supremazia politica ed economica, ma anche attraverso il terrore delle milizie armate ebraiche dell’Haganah, dell’Irgun e del Leki, che erano passate al loro esercito regolare dopo la proclamazione dello Stato di Israele nel 1948. Dopo quell’anno, la pulizia etnica sistematica, le guerre di conquista, l’occupazione militare del territorio palestinese, l’apartheid e altre atrocità continuarono. Fino al 7 ottobre 2023, un orribile scoppio di violenza irrazionale da parte di decenni di vittime oppresse dell’occupazione, che non è l’inizio di una storia ma un nuovo capitolo, ancora più crudele.
Il peccato originale del sionismo, l’ideologia nazionalista ebraica, sta nel fatto che alla fine del XIX secolo essa ha preso forma in Europa sul modello delle correnti di pensiero nazionaliste allora dominanti. I nazionalismi europei portarono al collasso degli imperi multinazionali nella prima guerra mondiale, e poi nella seconda guerra mondiale si scatenarono tutte le potenzialità del male, culminando nel fascismo italiano e in altri fascismi e nel nazismo tedesco. Il tragico paradosso della nazione ebraica è che è diventata la vittima principale dell’illusione dei nazionalismi europei, mentre allo stesso tempo, nella sua aspirazione a un proprio stato-nazione, ha assunto le stesse idee etnocentriche che erano al centro dell’Olocausto. E queste idee hanno portato alla violenza genocida contro i palestinesi di oggi.
La tragedia del popolo palestinese è che è caduto vittima di ex vittime, ha scritto 30 anni fa l’accademico palestinese Edward W. Said. Dopo i nazionalismi europei, il sionismo ha assunto un esclusivismo etnocentrico, in cui non c’è posto per la coesistenza delle differenze.
Prima della Dichiarazione Balfour del 1917, con la quale gli inglesi promettevano al movimento sionista uno stato in Palestina anche a causa dei propri interessi coloniali, circa il 10% degli ebrei viveva già lì. La convivenza con i palestinesi non era un problema, l’antisemitismo era del tutto sconosciuto, anche perché sarebbe stato assurdo, dal momento che entrambi i popoli provengono dalle stesse radici semitiche. L’antisemitismo era un fenomeno europeo, così come l’etnocentrismo, da cui l’ideologia sionista si nutriva fino a negare l’esistenza di un’altra nazione. “Una terra senza nazione per una nazione senza terra”, era il motto dei colonizzatori.
Questo è il nocciolo del problema, il nocciolo dell’inganno ideologico che non permette a due popoli di coesistere equamente e pacificamente sulla stessa terra. Purtroppo, questa visione ideologica è stata sostenuta anche dai vincitori della Seconda Guerra Mondiale, dagli Stati Uniti, alla Francia e alla Gran Bretagna fino all’Unione Sovietica, dove Stalin vedeva nella conquista sionista della Palestina un’opportunità per realizzare i piani antisionisti di espulsione degli ebrei, risalenti ai tempi della Russia zarista.
Da qui il piano per la spartizione della Palestina, che fu adottato dalle Nazioni Unite nel novembre 1947. L’idea di uno stato ebraico etnicamente esclusivo conteneva i semi di tutti i mali successivi, in quanto presupponeva la pulizia etnica e l’espulsione della stragrande maggioranza dei palestinesi che vi abitavano. La divisione del territorio era ingiusta. Nonostante l’intenso insediamento durante l’amministrazione britannica, gli ebrei erano appena un terzo della popolazione totale dell’epoca, e il piano di partizione delle Nazioni Unite assegnò loro il 55% del territorio totale, tutte le aree più fertili e ricche d’acqua, la fascia costiera e le città portuali di Jaffa e Haifa.
Una divisione ingiusta non era accettabile per i palestinesi, e ne seguì una guerra, dopo la quale Israele, militarmente più forte, occupò il 78% del territorio e, dopo la Guerra dei Sei Giorni nel 1967, tutti i territori rimanenti: Gerusalemme, Gaza, la Cisgiordania e il Golan.
Se ne parla poco, ma la spartizione della Palestina non era l’unica opzione sul tavolo. La commissione delle Nazioni Unite ha anche sviluppato una proposta alternativa per un unico stato binazionale con garanzie internazionali per la coesistenza dei due popoli. Questa soluzione è stata sostenuta dalla Jugoslavia, dall’India e dall’Iran di Tito. E’ stata lungimirante e più giusta della divisione del territorio, dei massacri di massa e dell’espulsione forzata di 750.000 palestinesi. Oggi, quando l’occupazione israeliana è così soffocante e la colonizzazione è così diffusa in tutto il territorio palestinese che l’idea di due stati per due popoli sembra irrealistica, molti stanno ancora una volta pensando a un piano a lungo termine per una coesistenza paritaria in uno stato multietnico.
È chiaro che questa visione non andava d’accordo con i sionisti. Chiedevano il loro Stato esclusivo, in cui gli ebrei e solo gli ebrei sarebbero stati i padroni di se stessi, anche a costo della negazione del popolo palestinese e del suo diritto inalienabile all’autodeterminazione. L’esclusivismo etnico non consente la convivenza. La sua logica è “mors tua vita mea”, non c’è una via intermedia. Oggi a Gaza stiamo assistendo alle estreme conseguenze dell’inganno che ha permesso la supremazia suprematista di una nazione su un’altra.
Questa supremazia poggia su due fondamenti: l’irraggiungibile potenza militare attraverso l’uso spietato della violenza più brutale, e una falsa narrazione sulla cui esistenza è veramente minacciata in Palestina oggi. In entrambi gli aspetti, Israele ha il pieno sostegno dell’Occidente, degli Stati Uniti e della loro appendice europea.
Non c’è bisogno di sprecare parole sulla superiorità militare, perché è sotto gli occhi di tutti. Il secondo fondamento della dominazione israeliana risiede nella falsificazione della realtà. Per anni, il giornalista di Haaretz Gideon Levy ha sottolineato il capolavoro narrativo secondo cui uno stato dotato di armi nucleari che ha portato avanti una brutale occupazione militare per più di mezzo secolo sa come mostrarsi al mondo come una vittima minacciata. Edward Said ha anche sottolineato l’importanza cruciale della narrazione. Israele ha una parola speciale “hasbara” per una narrazione destinata al mondo esterno – in breve, propaganda.
Dopo il 7 ottobre, sentiamo una narrazione della legittima autodifesa di Israele. Anche lo scrittore David Grossman ha ammesso che il massacro di Gaza non aveva più nulla a che fare con il 7 ottobre. Né sono ostaggi. Per quanto volessero salvarli, lo hanno fatto attraverso i negoziati, non con le bombe. Hanno un altro scopo: rendere la vita impossibile ai due milioni di abitanti di Gaza, sterminare ed espellere il maggior numero possibile di loro. Questo viene fatto deliberatamente affamando la popolazione, uccidendo deliberatamente operatori sanitari e giornalisti al fine di nascondere al mondo il più possibile ciò che sta realmente accadendo lì.
Finora il mondo è rimasto in silenzio. Il sistema mediatico occidentale ha riassunto quasi all’unanimità solo la narrazione israeliana, anche quando contraddiceva i fatti. E grazie agli eroici giornalisti e civili palestinesi, stiamo ancora ricevendo filmati orribili dall’inferno sui social media. Il pubblico occidentale, tutti noi, ci abbiamo messo troppo tempo a svegliarsi dal torpore e a scendere in strada. Qualcosa si sta muovendo ultimamente. Le capitali europee sono inondate da manifestazioni di massa. Gli orrori di Gaza, tuttavia, hanno toccato il cuore della gente. Nessuno potrà affermare di non sapere cosa stava succedendo lì.
E dobbiamo dare un nome esatto a ciò che sta accadendo. Il genocidio sta accadendo. La Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha riscontrato un ragionevole sospetto di genocidio nella prima valutazione della causa intentata dal Sudafrica e ha ordinato a Israele di cessare immediatamente gli atti potenzialmente genocidi. Invano, poiché la crudeltà del massacro non fece che intensificarsi.
Come sancito dalla Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidioadottato il 9 dicembre 1948, «per genocidio si intende uno qualsiasi dei seguenti atti commessi con l’intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso in quanto tale:
a) l’uccisione di membri del gruppo;
b) arrecare gravi danni fisici o mentali ai membri del gruppo;
c) infliggere intenzionalmente a un gruppo condizioni di vita destinate a distruggerlo in tutto o in parte;
d) misure volte a prevenire le nascite infragruppo;
e) il trasferimento forzato di minori da un gruppo a un altro».
Si avvicina il 30° anniversario del genocidio di Srebrenica, che è stato riconosciuto come tale dalla Corte internazionale di giustizia solo 12 anni dopo. Crimini molto più gravi si stanno verificando a Gaza, come identificato nei punti (a), (b), (c) e (d) della suddetta dichiarazione. E’ dovere della comunità internazionale riconoscerli e fermarli immediatamente. L’estrema destra israeliana non può essere lasciata libera per altri 12 anni di sterminare definitivamente i palestinesi da Gaza, mentre nel frattempo sta prendendo in mano anche Gerusalemme e la Cisgiordania.
Basta con le false dichiarazioni e la ricerca di sinonimi attenuanti. Il massacro selettivo di civili con neonati non è un conflitto, né una crisi umanitaria. Bisogna pronunciare una parola inpronunciabile: genocidio. Perché solo il riconoscimento che è in corso un genocidio, sulla cui intenzionalità esiste già una lunga lista di dichiarazioni da parte di rappresentanti del governo israeliano, può costringere la comunità internazionale ad agire e prevenire l’irreversibile. La maggior parte dei governi europei si sbaglia, emette vaghe condanne, appelli alla moderazione, e Israele non è ancora stato sanzionato, né gli è stato impedito di fornire armi.
Se i governi sono sordi, allora spetta a tutti noi esigere a gran voce il rispetto della legalità internazionale. Perché se rinunciamo al diritto internazionale e permettiamo che prevalga la logica brutale della superiorità militare, ciò che sta accadendo oggi ai palestinesi prima o poi ci riguarderà tutti.