RIFLESSIONE SULLA (NUOVA) REGIONE DI GORIZIA

RIFLESSIONE SULLA (NUOVA) REGIONE DI GORIZIA

di KATJA JERMAN

Il mio primo lavoro sul campo a Nova Gorica. Sono immerso in un ambiente meno conosciuto, munito di diploma della Facoltà di Lettere dell’Università di Lubiana, in vista della mia tesi di dottorato, che è delineata nel titolo: “Due Gorizie – Una città? La costruzione dell’urbano”, e con l’intento di comprendere lo spazio della ricerca nell’arco di un quadriennio.

Il mio primo impulso è stato quello di conoscere prima entrambe le città girovagando per le loro strade con una mappa in mano. Ho camminato per le strade pianeggianti di Nova Gorica, decifrando i nomi dei Ledine (ad esempio Grčna, Blanče, Palude, Vetrišče), imparando a conoscere i nomi folcloristici degli edifici (ad esempio blocchi russi, Alveare, Cremlino), dall’altra parte le strade tortuose medievali di Goriška (ad esempio Korzo, Raštel, Piazza Travnik), le iscrizioni slovene in città, le istituzioni slovene. Ma la vista e il passo si fermavano sempre alla linea che segnava il confine di stato.

E poi? È vero che il ricercatore è inizialmente preso da “questo fascino di studiare la modernità, questa incertezza che gli storici non possono sperimentare perché operano con il passato” (Augé 1995: 14), eppure in ogni spazio le tracce della storia sono inevitabili. Il fatto è che se vogliamo davvero capire la (nuova) area montana, dobbiamo smontarla negli elementi più piccoli possibili e poi riassemblarla con l’aiuto di scoperte scientifiche teoriche.

Era necessario osservare come Gorizia, che per la prima volta fu scritta con un nome sloveno nel 1210, unì slovene, friulane, italiane, tedesche e molte altre comunità fino all’inizio del turbolento XX secolo, quando le guerre mondiali colpirono crudelmente tutti i segmenti della vita di Gorizia e cominciarono a lacerare il modello secolare di stile relativo. Coloro che erano diversi per nazionalità, religione, credo si sono trovati sul tnal. E questo ambiente, un tempo molto unito, è stato ostacolato dalla decisione della Conferenza di pace di Parigi di tracciare un confine da lì.

La speranza che il confine venisse corretto e delineato in modo più “realistico” era data solo dall’articolo 5 del Trattato di pace di Parigi, che stabiliva che i membri della Commissione italo-jugoslava sarebbero stati in grado di delineare il percorso del confine sul terreno stesso. La direzione del Liceo 1947/1948 di Šempeter vicino a Gorizia, fondato nell’anno scolastico, indirizzò quindi più volte gli studenti verso il confine davanti alla stazione ferroviaria, dove dovevano “gridare slogan, viva Tito, viva la Jugoslavia, cantare canzoni partigiane e insultare gli italiani e i loro politici”, come mi disse un informatore nato nel 1925. D’altra parte, le scuole italiane hanno guidato anche gli studenti che, nelle parole di uno studente dell’epoca, “dovevano gridare, anche se non era chiaro a nessuno di cosa si trattasse. Ma la cosa peggiore è perché hai visto qualcuno di familiare nel mezzo. Allora sei rimasto un po’ in silenzio.”

Nonostante tali interventi, la demarcazione è diventata una realtà dopo la Conferenza di pace di Parigi, il dolore di entrambe le parti si è intensificato. A causa della forte propaganda e dell’incertezza causata dalla demarcazione del confine nella seconda metà di settembre del 1947, alcune famiglie slovene residenti a Gorizia si trasferirono a Nova Gorica, mentre alcune famiglie sul territorio sloveno presero la strada opposta ed emigrarono in Italia.

La popolazione della parte slovena iniziò presto ad essere occupata da un ulteriore tema, vale a dire “Nova Gorica crescerà, in mezzo agli ulivi e alle viti” (Javor, Canzone dei costruttori di Nova Gorica). Frnaža, il cimitero abbandonato di Goriška, le case rare, i campi e i vigneti iniziarono ad avere un nuovo quartiere. La gente del posto, confusa e disperata, che guardava impotente a Gorizia, ai parenti, al lavoro, alle scuole, ai negozi, fu colpita dai rapidi processi di nazionalizzazione. Ricevevano decisioni scritte in lingua burocratica slovena, che loro, di lingua slovena, italiana e friulana, non capivano. Nei loro prati e nei loro giardini, i generali di brigata delle Brigate del Lavoro Giovanile si allineavano, e loro stessi osservavano in silenzio dalla Cappella mentre la Radice si prosciugava, si costruivano le strade, si costruivano i primi isolati, perché “stiamo per costruire una nuova città e nuove fabbriche, questa è la nostra risposta a tutti i calunniatori!”. (Primorski dnevnik, 17.9.1949: 3). La città di nuova fondazione, che all’inizio scriveva l’aggettivo “nuovo” con una lettera minuscola, iniziò a vacillare in uno spirito diverso. Fin dagli inizi, Nova Gorica è stata contrassegnata come una città che sarà “un fiorente giardino di nuovi edifici, la nuova Belgrado in un piccolo … La città sarà come la fratellanza e l’unità dei popoli jugoslavi!” (Nova Gorica, 11.6.1948: 1), pur non rispondendo né a criteri demografici né infrastrutturali, vantava solo un piano moderno dell’architetto Ed Ravnikar, che intendeva la nuova città in termini di premessa urbana funzionalista. Inizialmente, in cerca di migliori opportunità di vita, occupazione, progresso e indipendenza, gli abitanti dell’entroterra di Nova Gorica arrivarono in città, poi si stabilirono residenti da altre parti della Slovenia, che occuparono in gran parte posizioni amministrative in città, e con l’apertura dell’industria, la città iniziò ad essere abitata principalmente da lavoratori meno qualificati provenienti da varie parti dell’allora Jugoslavia. La costruzione di Nova Gorica si basava fortemente sulla giovane economia di Nova Gorica, ma questa si fermò, con il risultato che “alla fine lasciò il destino della città, un bambino prematuro, a una regione che ne aveva un disperato bisogno, ma non era in grado di costruirla” (Vuga T. 1984: 296); Il piano dei Ravnikar fu scavalcato.

Molto rapidamente, si scoprì che l’entusiasmo del dopoguerra alla maniera dello slogan “Stiamo costruendo il socialismo!” si stava spegnendo. Divenne sempre più chiaro che il confine aveva fatalmente sconfinato nello spazio e come “un’operazione insensata fosse richiesta dalla ”linea nazionale’ – e il cuore fu sacrificato – Gorizia, in gran parte la testa mozzata – Trieste” (Slovenski Primorec, 13.2.1947: 1). Il confine era invalicabile per la maggior parte della popolazione, ad eccezione dei proprietari di immobili dall’altra parte del confine. Gli abitanti della parte slovena, che consideravano Gorizia l’unico centro di tutti i loro interessi, non erano entusiasti di un tale regime, anche se non lo sottolineavano a gran voce. O come mi ha detto un informatore nato nel 1931: “Sapevamo che dovevamo stare zitti. Quelli erano i tempi in cui nessuno osava criticare perché si poteva finire ai lavori forzati, in prigione o sull’Isola Nuda”. D’altra parte, l’economia e l’offerta di Gorizia sono stagnanti a causa della mancanza di merci da parte slovena. Data la carenza generale da entrambe le parti, divenne presto chiaro che le due città avrebbero dovuto lavorare insieme.

Dopo l’entrata in vigore degli Accordi di Udine (1955) e delle sue modifiche e l’emissione dei cosiddetti valichi, si è registrato un notevole aumento della circolazione di persone e merci attraverso il confine di Stato. In questo fenomeno si vede anche il desiderio di ricollegare l’area di Goriška e di cercare il centro economico perduto, di ripristinare i collegamenti infrastrutturali interrotti e, soprattutto, di alleviare il danno emotivo degli abitanti di entrambe le parti. Nonostante i valichi di frontiera regolamentati e rigorosamente controllati, a volte sono più permeabili di quanto gli attori statali (nazionali) si aspetterebbero, per cui spesso si sono verificati attraversamenti illegali delle frontiere e c’è stato anche un vivace scambio informale di merci. I possessori di pass ottenuti in Italia venivano in Jugoslavia “in cerca di riposo e di cibo delizioso” (Primorski dnevnik, 27.9.1955: 4), principalmente prosciutto, rum cubano e caviale, mentre i cittadini jugoslavi contrabbandavano principalmente carne e brandy in Italia, vendevano sigarette e portavano segretamente in Jugoslavia collant di nylon, cioccolato, caffè, rasoi, stoffa, vestiti e detersivo.

Già negli anni ’60, le due autorità locali erano consapevoli della necessità di approfondire la cooperazione, soprattutto a livello ufficiale, poiché, come sottolinearono i due sindaci nell’incontro del 1966, “è fondamentale che le due città, altrimenti separate da un confine, lavorino insieme per il benessere della popolazione” (Coesistenza lungo il nostro confine – un modello per l’Europa, 1967: 46). Già a quel tempo fu indicato un motto, che in seguito acquisì più che potere pubblicitario, poiché Marjan Drobež concluse la conversazione con il sindaco di Goriška con la frase: “La conversazione in una calda mattina di giugno continuò, e dalla piazza antistante il palazzo comunale proveniva il polso della città, gli abitanti di entrambe le Gorizie, due città che respiravano con gli stessi polmoni” (Drobež 1966: 8).

A questo sono seguiti numerosi eventi ricreativi, sportivi, culturali e sociali (ad esempio la Marcia dell’amicizia), che hanno collegato la popolazione della (nuova) regione di Goriška in modo molto libero. La firma degli Accordi di Osimo (1975) pose le condizioni per una cooperazione più istituzionalizzata tra le due città. Per la prima volta, l’intenzione dei decisori locali di collegare fisicamente le città ha iniziato a manifestarsi. Nel 1980 è stato aperto un piccolo valico di frontiera su Erjavčeva cesta/via San Gabriele, il traffico personale scorreva attraverso di esso, ma solo per i proprietari di piccoli passi di frontiera, il trasporto pubblico locale è seguito solo nel 2002. Fu in questo periodo che per la prima volta si percepì che l’area precedentemente strettamente sorvegliata lungo il confine di Stato, che aveva agito da estremamente deterrente per trentatré anni, assunse un ruolo diverso, diventando così la via di collegamento più vicina e frequentata tra le due città.

Negli anni ’90 l’obiettivo successivo è stato quello di collegare la (nuova) zona di Goriška. Con l’indipendenza della Slovenia e la fine della cooperazione con alcune delle repubbliche dell’ex Jugoslavia, la necessità di Nova Gorica di contatti con la città vicina si è intensificata. Apparve lo slogan “Due Gorizie – Una Città”. Il suo autore, l’allora sindaco di Nova Gorica, Sergij Pelhan, ha sottolineato che “non si tratta di unificazione politica e amministrativa delle due città, né di fare affari con l’italiana Gorizia o di italianizzare la slovena Nova Gorica”, ma ha presentato l’idea come un progetto a più lungo termine con l’obiettivo “di poter delineare un nuovo sviluppo in modo più coraggioso, congiunto e senza diffidenze, senza le paure del passato « (Pelhan 1990: 4). Già in quel periodo si era formata l’idea che l’amministrazione comunale avrebbe ottenuto congiuntamente l’applicazione dello status speciale delle due Gorizia come città europee, il che avrebbe rotto il paradigma più volte affermato di Nova Gorica come sostituta della perduta Gorizia. Sia l’opinione pubblica slovena che quella italiana erano piuttosto divise su questa idea. Sebbene abbiano sostenuto per lo più i progetti di integrazione, non ne hanno compreso appieno il lavoro applicato, poiché hanno compreso il confine di stato, che altrimenti sarebbe stato attraversabile attraverso i valichi di frontiera internazionali e i piccoli valichi di frontiera, come un elemento di ostacolo e quindi hanno per lo più etichettato il progetto come utopico.

Durante il processo di adesione della Slovenia all’UE, tuttavia, è stata rilanciata l’idea di “Due Gorizie – Una città” come elemento di collegamento della (nuova) area di Goriška. Ancora una volta, il contatto fisico con le città si è rivelato il più importante, questa volta nelle aree al di fuori dei valichi di frontiera, quindi l’interesse è stato indirizzato alla stazione ferroviaria di Novi Gorica. Sebbene l’area fosse strettamente sorvegliata e invalicabile dopo l’istituzione del confine a causa dell’infrastruttura ferroviaria chiave, era anche estremamente preziosa, poiché entrambi i paesi hanno effettuato manifestazioni visibili della loro organizzazione statale e del loro (sovra)potere su di essa; Fino agli anni ’90, una stella rossa con la scritta “Stiamo costruendo il socialismo” era installata sulla facciata della stazione ferroviaria di Nova Gorica, che si affaccia sul lato italiano, un mosaico con lo stemma jugoslavo era posto a terra e numerose bandiere italiane erano spesso appese su via Giuseppe Caprin e dintorni.

Nonostante queste forti reminiscenze del periodo di impraticabilità del confine e di separazione della popolazione, è stato proprio questo luogo di incontro ad essere scelto come sede dell’evento centrale in occasione dell’adesione della Slovenia all’UE. Poi, il 12 febbraio 2004, il cippo e la recinzione di confine sono stati rimossi e sulla linea di confine è stato collocato un mosaico di Franco Vecchieta. Un luogo che per molti anni era stato luogo di scoraggiamento, anche di minacce e lamenti, voleva diventare un luogo di riavvicinamento e di progetti condivisi. L’idea era anche quella di dare un nome comune alla piazza, ma il risultato fu solo il nome comune del mosaico (Mosaico della Nuova Europa), mentre la parte italiana mantenne il nome Transalpina, e la parte di Novi Gorica fu riconosciuta per la prima volta come la Piazza d’Europa. A quanto pare, la memoria storica evocava ancora le emozioni delle persone. Mentre alcuni vedevano il mercato appena formato come un potente punto simbolico con un enorme potenziale, o, nelle parole di un informatore, “come una membrana nella cellula dove sta accadendo di più”, altri erano indifferenti ai cambiamenti lungo il confine o erano negativi riguardo al mercato. Ciononostante, tutti sono stati unanimi sul fatto che si tratta di uno spazio con un potenziale di mercato non sfruttato e, d’altra parte, è fortemente influenzato dal fatto che si trova alla periferia di entrambe le città, è più difficile da raggiungere e affollato solo durante eventi speciali, ed è meno integrato nella loro vita quotidiana.

Lo slogan “Due Gorice – Una Città”, nonostante la sua materializzazione estremamente estetica sotto forma di un nuovo mercato, suscitò opinioni divise. Da parte slovena, gli informatori hanno interpretato lo slogan intensamente ripetuto come “un altro slogan politico”, come una dichiarazione solo “per un sorriso televisivo”, e non si sono soffermati sul mercato. Gli interlocutori italiani conoscevano il termine solo in una traduzione descrittiva e non lo citavano nei loro discorsi, non riconoscevano il collegamento con Nova Gorica attraverso il mercato appena regolamentato. I rappresentanti della comunità nazionale autoctona slovena in Italia hanno compreso questo slogan in misura maggiore nel contesto della più ampia (nuova) area di Goriška, cioè di entrambe le città con un hinterland. Da parte slovena è apparsa anche l’idea di Goriška, ma non ho visto iniziative italiane per una comprensione più ampia dell’area (se non nell’ambito delle richieste di revisione del confine di Rapallo).

Quindi, come capire il (nuovo) spazio di Goriška? La barriera fisica che ha separato lo spazio dal 1947 fino all’adesione della Slovenia all’Accordo di Schengen nel 2007 ha avuto il suo peso. Sessant’anni di sviluppo differenziato, di diversi flussi demografici e di situazioni economiche si sono riflessi anche nella ricerca di altri centri di gravità sia in Italia che in Slovenia. Fisicamente, le due città erano inoltre collegate alla nuova piazza, numerose attività di integrazione si svolgevano regolarmente, che erano anche in gran parte incoraggiate dai membri della comunità nazionale slovena, ma il mio informatore si chiedeva: “Questi vicini sono ancora vicini dopo tanti anni di separazione?… E che queste due città un giorno saranno una sola città? Non lo so… Mi sembra più che altro che stiamo cercando di creare una città con la forza, ma finora non l’abbiamo fatto…”

Il (nuovo) spazio comune di Goriška non deve quindi riflettersi solo nei punti di contatto fisici, ma è necessario riconoscere e valutare forme di cooperazione a lungo termine che potrebbero non essere sempre esposte ai media. Nella letteratura antropologica, forme di città come Nova Gorica e Gorizia sono state chiamate città transfrontaliere (Buursink 2001), in cui le città basano i loro vantaggi sulla consapevolezza delle differenze che tollerano e comprendono come la chiave del proprio sviluppo. Pertanto, è necessario che qualsiasi forma di integrazione tra Gorice, che avviene in qualsiasi periodo e a qualsiasi livello, sia intesa come una potenzialità per uno spazio più ampio, che era già strettamente connesso a cavallo del XX secolo.

Fonti e letteratura:

  • Augé, Marc. 1995. Non-luoghi. Introduzione a un’antropologia della supermodernità, Londra: Verso.
  • Buursink, gennaio 2001. La realtà binazionale delle città che attraversano le frontiere. GeoJournal 54, 7-19. Kluwer Academic Publishers nei Paesi Bassi.
  • Drobež, Marjan. 1966. Un percorso congiunto dei due Gorice. Riunioni di Gorizia 1966(2), 5-8.
  • Javor, Tone, musica di Janez Kuhar, Canzone dei costruttori di Nova Gorica.
  • Jerman, Katja. 2025. Due Gorizia – una città? Costruzione dell’urbano. Edizioni della Trieste Press.
  • Nova Gorica, 11. 6. 1948: 1.
  • Pelhan, Sergio. 1990. Uno sguardo all’iniziativa “Due gorici – Una città”, Urban Challenges 1990(14), 48.
  • Primorski dnevnik, 17. 9. 1949: 3.
  • Primorski dnevnik, 27. 9. 1955: 4.
  • Slovenski Primorac, 13. 2. 1947: 1.
  • La convivenza lungo le nostre frontiere: un modello per l’Europa. 1967. Riunioni di Gorizia 1967/2(7), 46.
  • Vuga Tomaž. 1984. Una panoramica dell’ulteriore sviluppo di Nova Gorica. Riunioni litoranee, Giornale di scienze sociali, economia e cultura, vol. VIII., n. 50, 296-301.